Enti Accreditati - Andamento temporale


In Piemonte, il numero di strutture terapeutico-riabilitative (Enti Accreditati e Comunità pubbliche) attive sul territorio è complessivamente aumentato dal 2000, anno di inizio della rilevazione, con una importante diversificazione delle tipologie e delle specializzazioni offerte.
La capacità ricettiva complessiva ha subito lievi variazioni nel tempo, stabilizzandosi dal 2007 attorno alle 1.400 unità, di cui circa 1.300 posti negli Enti Accreditati e 85-100 posti nelle Comunità pubbliche.
Per quanto riguarda gli Enti Accreditati, rispetto al 2019 (anno precedente la pandemia da Sars-Covid-19), nel 2022 risulta diminuito il numero dei posti, soprattutto nei STR residenziali e nelle strutture per Funzione genitoriale e/o coppie, mentre sono aumentati i posti nelle SRLA residenziali e nelle strutture alloggio per reinserimento. Negli ultimi anni sono inoltre disponibili dei posti in strutture per minori, in STR di tipo alloggio per reinserimento HIV/AIDS, in strutture sperimentali residenziali e in strutture sperimentali domiciliari, benché queste ultime solo nel 2019 e 2020. Nelle Comunità pubbliche non risultano invece variazioni, a parte un incremento della capacità ricettiva nelle Case alloggio.
Gli inserimenti nelle strutture di accoglienza sono stati piuttosto stabili dal 2012 al 2019 intorno ai 2.300 - 2.400 all'anno. Nell'ultimo quinquennio negli Enti Accreditati sono cresciuti gli inserimenti nei STR semiresidenziali, nelle strutture per Comorbilità psichiatrica e nei gruppi appartamento, ma soprattutto nei STR di tipo alloggio per reinserimento, mentre sono diminuiti gli inserimenti nei Centri Crisi, nelle strutture per Funzione genitoriale e/o coppie, nelle SRLA residenziali, nei STR alloggio per HIV/AIDS e nelle strutture di Sperimentazione domiciliare. Nel 2020, primo anno di pandemia da Sars-Covid-19, come atteso, si sono sensibilmente ridotti gli inserimenti nelle Comunità pubbliche e nelle strutture ambulatoriali, mentre nell'insieme degli Enti Accreditati la riduzione è stata meno rilevante perché l'aumento di inserimenti in alcune tipologie di struttura ha compensato la riduzione in altre. Nel 2022 il numero di inserimenti nel complesso è tornato ai livelli pre-pandemia negli Enti Accreditati, ma non nelle Comunità pubbliche e nemmeno nelle strutture ambulatoriali.
Il numero di utenti presenti a fine anno nelle strutture Enti Accreditati è rimasto stabile intorno a 1000 in tutto il periodo di osservazione, così come è rimasto costante il numero di utenti presenti a fine anno nelle Comunità pubbliche, che però risulta più che dimezzato dal primo anno di pandemia da Sars-Covid-19. Sono invece progressivamente aumentate negli anni, soprattutto tra il 2018 e il 2020, le presenze nelle strutture ambulatoriali.
L'indice di rotazione è il rapporto tra il numero totale di inserimenti nell'anno e la capacità ricettiva. Più l'indice di rotazione è alto, più breve è la permanenza, e viceversa. L'indice di rotazione è in generale più alto nelle Comunità pubbliche rispetto agli Enti Accreditati. Per quanto riguarda questi ultimi, si nota una progressiva diminuzione nel tempo dell'indice di rotazione per i Centri Crisi, le strutture per Funzione genitoriale e/o coppie e le Case Alloggio, e un altalenante aumento per i STR residenziali, le strutture per minori, le strutture per Comorbilità psichiatrica e, fino al 2019, le SRLA residenziali. Nelle Comunità pubbliche l'indice di rotazione appare più stabile, fatta eccezione per i STR semiresidenziali per i quali si osserva una altalenante ma progressiva riduzione, e i Centri Crisi, il cui indice di rotazione ha ripreso a crescere nel 2022 dopo la sensibile riduzione nel 2020 e 2021.
Tra il 2000 ed il 2015, a parità di struttura, l'indice di occupazione è stato prevalentemente più basso nelle Comunità pubbliche rispetto agli Enti Accreditati, fatta eccezione per le Case alloggio. A partire dal 2016, questa relazione talora si inverte, tranne che nei STR residenziali, per i quali l'indice di occupazione permane più basso nelle strutture pubbliche anche negli ultimi anni, e nei STR semiresidenziali pubblici, per i quali dal 2020 l’indice è sempre sensibilmente più basso. Negli Enti Accreditati, si osserva una riduzione dell'indice di occupazione nelle strutture per Funzione genitoriale e/o coppie e nelle Case alloggio, e un aumento nelle SRLA residenziali (fino al 2019) e nei STR di tipo alloggio per reinserimento.


Tab 01. Numero di strutture Enti accreditati e Comunità pubbliche per anno di osservazione e tipologia di struttura.

Tab 02. Capacità ricettiva delle strutture Enti accreditati e Comunità pubbliche per anno di osservazione e tipologia di struttura.

Tab 03. Numero di inserimenti nelle strutture Enti accreditati e Comunità pubbliche per anno di osservazione e tipologia di struttura.

Tab 04. Numero utenti presenti al 31 dicembre nelle strutture Enti accreditati e Comunità pubbliche per anno di osservazione e tipologia di struttura.

Tab 05. Indici di rotazione delle strutture Enti accreditati e Comunità pubbliche per anno di osservazione e tipologia di struttura.

Tab 06. Indici di occupazione delle strutture Enti accreditati e Comunità pubbliche per anno di osservazione e tipologia di struttura.


Note metodologiche


OED - Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze


Servizio Sovrazonale di Epidemiologia Asl To3

Regione Piemonte

Via Martiri XXX Aprile, 30 - Padiglione 18 - 10093 Collegno (TO)