UNPLUGGED
UNPLUGGED è un programma scolastico per la prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e sostanze tra gli adolescenti, basato sul modello dell'Influenza Sociale e dell'Educazione Normativa.
Mira a:
- favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali
- sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali
- correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione
- migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze
Al fine di prevenire la sperimentazione e l'uso, e di favorire la cessazione in chi ha già iniziato.
È indicato per i ragazzi del secondo e terzo anno delle scuole secondarie di primo grado e del primo anno delle scuole secondarie di secondo grado.
È articolato in 12 unità di circa 1 ora ciascuna, ed è condotto dall'insegnante in classe applicando metodologie interattive, attraverso tecniche quali il role playing, il brain storming e le discussioni di gruppo.
A supporto dell'applicazione del programma è disponibile un kit che include il manuale per l'insegnante, il quaderno dello studente e il set di carte da gioco per l'unità 9.
Per applicare Unplugged, gli insegnanti devono partecipare ad un corso di 20 ore, tenuto da formatori Unplugged accreditati.
Unplugged è stato creato e valutato nel progetto multicentrico europeo EU-Dap (EUropean Drug addiction prevention trial), coordinato dall'OED Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino, a partire dal 2004.
Il trial randomizzato e controllato che ha valutato l'efficacia del programma per la prima volta ha coinvolto ha coinvolto più di 7000 studenti di 143 scuole di 7 paesi europei: Italia, Spagna, Grecia, Austria, Belgio, Germania e Svezia.
A 3 mesi dalla fine del programma, tra i ragazzi che hanno partecipato ad Unplugged si è osservata una riduzione significativa della probabilità di fumare quotidianamente del 30% rispetto ai ragazzi del gruppo di controllo, del 31% di avere frequenti episodi di ubriachezza e del 23% di fare uso di cannabis.
Ad un anno dalla fine del programma, si sono mantenuti gli effetti sull'uso problematico di alcol e sulla cannabis, con una riduzione del 20% della probabilità di avere episodi di ubriachezza, del 38% di averli frequentemente e del 26% di fare uso frequente di cannabis.
Si è osservata anche una riduzione del 22% della probabilità di avere problemi a causa dell'uso di alcol.
Inoltre, a 3 mesi dalla fine del programma, rispetto ai ragazzi del gruppo di controllo, i ragazzi che hanno partecipato ad Unplugged hanno avuto una riduzione significativa delle attitudini positive verso le droghe, delle credenze positive verso il tabacco, l'alcol e la cannabis, della percezione dell'uso di tabacco e dell'uso di cannabis tra i pari, e hanno avuto un miglioramento delle abilità di resistenza e delle conoscenze, e hanno percepito un miglior clima di classe.
Infine, l’efficacia del programma a medio termine è maggiore tra i ragazzi di basso stato socio-economico, rendendo Unplugged un intervento in grado di ridurre le diseguaglianze nella salute in età adolescenziale.
Lo studio di valutazione è stato replicato in altri paesi, tra cui Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Romania, Lituania, Kyrgyzstan, Russia, Brasile, e Nigeria.
Oggi Unplugged è applicato nelle scuole di molti paesi del mondo e di molte regioni italiane, grazie al lavoro della rete internazionale dei formatori Unplugged e al gruppo di coordinamento della EU-Dap Faculty.