Mortalità - Andamento temporale
La mortalità per overdose in Italia è stata caratterizzata da un brusco rialzo a partire dalla fine degli anni ’80, con un primo picco nel 1991 e un secondo nel 1996, cui è seguita una progressiva lenta diminuzione nel decennio successivo raggiungendo una certa stabilità dal 2011, con TSD intorno a 0,20/100.000 abitanti.
In Piemonte l’andamento temporale è stato simile a quello italiano, anche se con tassi standardizzati costantemente più alti, in alcuni periodi anche doppi rispetto alla media italiana, sia tra gli uomini che tra le donne. A partire dal 2007 la mortalità per overdose in Piemonte si è ridotta, ma i tassi standardizzati sono rimasti più alti della media nazionale, arrivando quasi a sovrapporvisi dal 2010.
Nel 2020, al contrario di quanto registrato nelle altre regioni, in Piemonte il numero di decessi per overdose è leggermente diminuito tra gli uomini e aumentato tra le donne, per poi tornare a salire tra gli uomini e scendere nelle donne nel corso del 2021, e aumentare sia tra gli uomini sia tra le donne nel 2022, ultimo dato al momento disponibile.
Fig 02. Decessi per Overdose per anno di osservazione e sesso - Piemonte e Resto Italia.