Mortalità


Il numero di soggetti deceduti per overdose in Italia è oscillato intorno a 200 all’anno fino al 1986. È quindi progressivamente aumentato raggiungendo 1.205 decessi nel 1991. In seguito, il numero è andato progressivamente diminuendo fino a stabilizzarsi tra il 2013 e il 2018 attorno a 110-130 decessi all’anno. Negli ultimi quattro anni si osserva invece una nuova tendenza all’aumento.

Fino al 1985 i decessi piemontesi per overdose costituivano circa l’8% di quelli nazionali, ma tra il 1986 e il 2006 hanno oscillato tra il 10% e il 14%. A partire dal 2007, tale proporzione si è ridotta, oscillando tra il 6% e l’11%.

Nel Resto d'Italia l'85-90% dei decessi per overdose riguarda la popolazione maschile. In Piemonte, anche in virtù dei numeri più bassi, questa percentuale oscilla maggiormente e per vari anni i decessi per overdose sono stati osservati solo tra gli uomini.

Nel 2022 in Italia ci sono stati 184 decessi per overdose, 30 in più (+19,5%) rispetto all’anno precedente, aumento che ha riguardato sia gli uomini sia le donne e sia il resto d’Italia sia il Piemonte. In particolare, nel 2022 nel resto d’Italia sono deceduti per overdose 141 uomini, con un aumento di 23 casi (+19,5%) rispetto all’anno precedente, e 25 donne, con un aumento tra queste di 2 casi (+8,7%). In Piemonte nel 2022 sono deceduti per overdose 13 uomini, con un aumento di 2 casi (+18,2%) rispetto all’anno precedente, e 5 donne, numero questo più che raddoppiato rispetto all’anno precedente (+150%).

 

Fig 02. Decessi per Overdose per anno di osservazione e sesso - Piemonte e Resto Italia.


OED - Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze


Servizio Sovrazonale di Epidemiologia Asl To3

Regione Piemonte

Via Martiri XXX Aprile, 30 - Padiglione 18 - 10093 Collegno (TO)