Caratteristiche utenza
Tra il 1996 e il 2005, il rapporto utenti in carico/operatori è rimasto abbastanza stabile con circa 25 utenti in carico per ogni operatore addetto all’attività clinica. Successivamente, con alcune oscillazioni, in parte probabilmente dovute al passaggio della registrazione dei dati al sistema informatizzato, il rapporto utenti in carico/operatori è cresciuto, assestandosi sui 30 utenti circa in carico per ogni operatore. Successivamente è sceso a 28 utenti per operatore nel 2013 e 2014; dal 2015 al 2019 è stato costante, nel 2019 ha fatto registrare una crescita arrivando a quasi 32 utenti in carico per ogni operatore. Nel 2020 il rapporto utenti in carico/operatori ha subito una flessione dovuta alla riduzione degli utenti seguiti dai servizi a causa della pandemia da Sars-Covid-19. Dal 2021 il rapporto utenti in carico/operatori è tornato ad aumentare, arrivando al 32,7 del 2023 a causa dell’aumento del numero di utenti proporzionalmente maggiore rispetto all’aumento del numero di operatori.
Tale incremento è dovuto all’aumento del numero di utenti (+ 6,8% tra il 2014 e il 2019), non adeguatamente compensato da un corrispettivo aumento del numero di operatori del SerD addetti all'attività clinica, che ha continuato a diminuire, passando dalle 739 unità del 2014 al minimo storico di 651 nel 2023.
Fig 09. Numero Utenti in carico per Operatore, escluso il personale amministrativo, per anno di osservazione.
