Caratteristiche utenza
Tra la popolazione maschile trattata per disturbo da uso di sostanze e comportamenti, escluso l’alcol, per tutto il periodo di osservazione, l’età media degli utenti già in carico è stata superiore a quella dei nuovi utenti, in particolare nell’ultimo quinquennio.
Un andamento simile si osserva nella popolazione femminile fino al 2004; successivamente, seppur con qualche oscillazione, l’età media delle nuove utenti diventa simile a quella delle utenti già in carico, con l’eccezione del 2020, 2021 e 2022 in cui l’età media delle utenti già in carico risulta superiore all’età media delle nuove utenti di due - quattro anni. Il 2023 fa registrare un’inversione e le nuove utenti hanno in media 46,4 anni contro i 44,9 delle utenti già in carico
Per gli utenti già in carico, l'età media è progressivamente aumentata negli anni, ed è stata simile per uomini e donne, per tutto il periodo.
Per quanto riguarda i nuovi utenti, tra gli uomini, l’età media è progressivamente aumentata tra il 1991 e il 2015, e in lieve calo nel periodo successivo. Tra le donne si nota, invece, un primo brusco aumento dell’età media tra il 2004 e il 2005, ed un secondo aumento tra il 2010 ed il 2014, con una successiva stabilizzazione, spezzata da un picco isolato nel 2019 seguito da una brusca riduzione nel 2020 che è proseguita nel 2021 per poi tornare ad aumentare nel 2022 (42,3 anni) e nel 2023 (46,4 anni).
Fino al 2004, l’età media dei nuovi utenti, in progressivo aumento, era simile per uomini e donne. In tutto il periodo successivo, invece, l’età media delle nuove utenti donne è stata superiore a quella dei nuovi utenti uomini, con un divario in crescita nel quinquennio 2014-2019, in diminuzione dal 2020 al 2022 e di nuovo in aumento nel 2023.
Fig 07. Età media dei soggetti trattati per disturbo da uso di sostanze e comportamenti, escluso l’alcol, per anno di osservazione, tipologia utente e sesso.
