Utenza SerD 2023


Il 91,5% degli utenti ha cittadinanza italiana, il 2,9% è cittadino di altri paesi dell'Unione Europea (UE), il 5,4% ha cittadinanza non-UE. Tra le donne si riscontra una minor proporzione di cittadine non-UE (3,9% vs 5,8% tra gli uomini).
Quando si considera la tipologia di dipendenza primaria, si nota una più alta proporzione di cittadini stranieri tra gli utenti dipendenti da cannabinoidi (2,9% UE, 11,6% non-UE) e da alcol (6,4% UE, 6,9% non-UE). Se si considerano solo i cittadini non-UE, la più alta proporzione si riscontra tra gli utenti dipendenti da cannabinoidi (11,6%), da cocaina o crack (7,6%), da alcol (6,9%) o da altre sostanze (5,9%).
Una più bassa proporzione di cittadini stranieri si riscontra invece tra gli utenti in carico ai servizi per dipendenza da tabacco (1,6% UE, 1,5% non-UE), eroina o altri oppiacei (0,8% UE, 2,8% non-UE), altri comportamenti (1,6% UE, 3,2% non-UE) o gambling (1,2% UE, 3,7% non-UE).
Stratificando per genere, una distribuzione simile a quella descritta si evidenzia per gli uomini, per i quali però si riscontra una proporzione inferiore di cittadini UE tra gli utenti in trattamento per sostanza primaria tabacco (1,2%) o altri comportamenti (1,2%), e una proporzione leggermente superiore di cittadini non-UE tra gli utenti in trattamento per qualunque dipendenza primaria tranne alcol e tabacco. Tra le donne, invece, si riscontra una minor proporzione di cittadine non-UE per tutte le sostanze e i comportamenti, essendo il tabacco l’unica sostanza per la quale la proporzione di cittadine non-UE è (leggermente) superiore a quella maschile (1,6% vs 1,4% negli uomini). Tra le donne in trattamento per dipendenza primaria da eroina o altri oppiacei, da cocaina o crack, da tabacco o da altri comportamenti si evidenzia invece una più alta proporzione di cittadine di altri paesi UE (rispettivamente 1,0%, 2,7%, 2,0%, 2,4%)

 

Tab 03b. Soggetti trattati per dipendenza primaria, cittadinanza e sesso.


Sesso Cittadinanza Eroina-Altri Oppiacei Cocaina-Crack Alcol Cannabinoidi Gambling Tabacco Altra Sostanza Altri Comportament Totale
N % N % N % N % N % N % N % N % N %
Maschi Italiana 5.627 96,0 2.199 90,1 3.929 85,9 1.138 84,4 827 94,2 751 97,4 99 90,0 78 95,1 14.648 91,2
UE 44 0,8 39 1,6 304 6,6 40 3,0 11 1,3 9 1,2 3 2,7 1 1,2 451 2,8
Non UE 184 3,1 199 8,2 322 7,0 167 12,4 39 4,4 11 1,4 7 6,4 3 3,7 932 5,8
Manca dato 6 0,1 4 0,2 19 0,4 3 0,2 1 0,1 0 0,0 1 0,9 0 0,0 34 0,2
Totale 5.861 100,0 2.441 100,0 4.574 100,0 1.348 100,0 878 100,0 771 100,0 110 100,0 82 100,0 16.065 100,0
Femmine Italiana 1.377 97,3 449 92,4 1.414 87,1 255 88,5 188 98,4 679 96,3 69 92,0 40 95,2 4.471 92,6
UE 14 1,0 13 2,7 94 5,8 7 2,4 2 1,0 14 2,0 2 2,7 1 2,4 147 3,0
Non UE 21 1,5 23 4,7 103 6,3 23 8,0 1 0,5 11 1,6 4 5,3 1 2,4 187 3,9
Manca dato 3 0,2 1 0,2 13 0,8 3 1,0 0 0,0 1 0,1 0 0,0 0 0,0 21 0,4
Totale 1.415 100,0 486 100,0 1.624 100,0 288 100,0 191 100,0 705 100,0 75 100,0 42 100,0 4.826 100,0
Totale Italiana 7.004 96,3 2.648 90,5 5.343 86,2 1.393 85,1 1.015 94,9 1.430 96,9 168 90,8 118 95,2 19.119 91,5
UE 58 0,8 52 1,8 398 6,4 47 2,9 13 1,2 23 1,6 5 2,7 2 1,6 598 2,9
Non UE 205 2,8 222 7,6 425 6,9 190 11,6 40 3,7 22 1,5 11 5,9 4 3,2 1.119 5,4
Manca dato 9 0,1 5 0,2 32 0,5 6 0,4 1 0,1 1 0,1 1 0,5 0 0,0 55 0,3
Totale 7.276 100,0 2.927 100,0 6.198 100,0 1.636 100,0 1.069 100,0 1.476 100,0 185 100,0 124 100,0 20.891 100,0

OED - Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze


Servizio Sovrazonale di Epidemiologia Asl To3

Regione Piemonte

Via Martiri XXX Aprile, 30 - Padiglione 18 - 10093 Collegno (TO)

OTER === -->