La proporzione di utenti in trattamento per eroina o altri oppiacei come sostanza d’abuso primaria o secondaria è pari al 42,7% del totale dell’utenza. Il 37,9% dei soggetti ha una dipendenza primaria o secondaria da alcol, il 21,9% da cocaina o crack, il 12,4% da cannabinoidi, il 5,7% da tabacco, il 4,9% da gioco d’azzardo, il 2,0% altre sostanze, e lo 0,4% da altri comportamenti.
Tra le sostanze o comportamenti d’abuso secondari la cocaina o il crack sono le sostanze più utilizzate (10,4% del totale utenti), seguono l’alcol (6,9%), i cannabinoidi (4,9%) e l’eroina o altri oppiacei (2,6%).
Tra i nuovi utenti, rispetto agli utenti già in carico, la distribuzione delle sostanze o comportamenti d’abuso primario o secondario si differenzia soprattutto per quanto riguarda la proporzione inferiore di soggetti dipendenti da eroina o altri oppiacei (13,2% vs 47,9%), e da cocaina o crack (17,0% vs 22,8%), a favore di una maggior percentuale di soggetti dipendenti da cannabinoidi (17,5% vs 11,5%), tabacco (12,1% vs 4,6%), e gioco d'azzardo (6,5% vs 4,7%). Analoghe differenze si riscontrano quando si analizzano separatamente le sostanze o comportamenti d’abuso primario e secondario, fatta eccezione per la cocaina o crack che è usata come sostanza d’abuso secondario solo dal 2,6% dei nuovi utenti verso l’11,8% degli utenti già in carico, l’alcol, sostanza secondaria per il 2,0% dei nuovi utenti verso il 7,7% degli utenti già in carico, i cannabinoidi, sostanza secondaria per l’1,7% dei nuovi utenti verso il 5,5% degli utenti già in carico, e il tabacco, sostanza secondaria per lo 0,4% dei nuovi utenti verso l’1,5% degli utenti già in carico.