Caratteristiche utenza


Nelle ASL piemontesi gli utenti trattati per dipendenza da eroina o altri oppiacei sono aumentati fino al 1997, stabilizzandosi, nel quinquennio successivo, attorno alle 12.000 unità. A partire dal 2002 il loro numero è progressivamente diminuito raggiungendo, nel 2023, il minimo storico, pari a 7.276 utenti, l’2,7% in meno rispetto al 2022.
Al contrario, gli utenti trattati per dipendenza primaria da cocaina o crack hanno fatto registrare un progressivo aumento fino al 2010, sono poi diminuiti e dal 2015 è ripreso l’andamento in crescita, raggiungendo il massimo storico pari a 2.927 utenti nel 2023, con un aumento del 10% rispetto al 2022.

Il numero di utenti in carico per dipendenza primaria da cannabinoidi continua a crescere: è quadruplicato dal 1991 al 2000, successivamente raddoppiato dal 2000 al 2010, e ha raggiunto il numero massimo registrato di 1.777 utenti nel 2019, per poi ridursi nel 2020 a 1.461 unità (-17,8%) e tornare progressivamente a salire nel 2021, con 1.517 utenti in carico (+3,8%), nel 2022 con 1.540 utenti (+1,5%) e nel 2023 con 1.636 utenti (+6,2%).

Il numero di utenti trattati per dipendenza primaria da altre sostanze o altri comportamenti è rimasto stabile negli anni assestandosi, dal 2015, attorno alle 250 unità; è in aumento dal 2021 (268 utenti, +11,2%), 2022 (292 utenti, +9%), 2023 (309 utenti, +5,8%).

Il numero di utenti in trattamento per tabacco come sostanza di uso primario è progressivamente aumentato dall’anno di inizio osservazione (2005), stabilizzandosi intorno ai 1.200-1.300 soggetti tra il 2013 e il 2019, per diminuire sensibilmente nel 2020, quando sono stati trattati 863 utenti (-34,0%), e ridursi ulteriormente nel 2021, con appena 772 utenti trattati (-10,5%). Nel 2022 si è registrata una ripresa degli utenti in trattamento arrivando a 974 (+26,2%) e tale incremento si è confermato nel 2023 arrivando a 1474 utenti (+51,5%).

Il numero di utenti trattati per dipendenza da gioco d’azzardo patologico è progressivamente aumentato dal 2005, raggiungendo nel 2015 il massimo storico con 1.350 soggetti, dopodiché ha iniziato a diminuire in media del 7% all’anno; nel 2020 la riduzione è stata quasi il triplo (-20%), come atteso, per le restrizioni legate alla pandemia, ed è proseguita nel 2021 (-9,3%). Nel 2022 è risalito il numero di utenti in carico (902 utenti, +17,9%) e la ripresa riguarda anche il 2023 (1.069 utenti, +18,5%).

Gli utenti trattati per dipendenza primaria da alcol sono progressivamente aumentati fino al 2010, sono poi diminuiti e dopo il 2013 è ripreso l’incremento fino a una stabilizzazione attorno alle 6.900 unità nel quadriennio 2016-2019. Nel 2020 si è registrata una flessione del 12,0%, con 6.081 utenti in trattamento, numero rimasto pressoché stabile nel 2021 (6.100 utenti, +0,3%), nel 2022 (6.104 utenti, +0,1%) e solo leggermente aumentato nel 2023 (6.198 utenti, +1,5%).

 

Fig 03. Soggetti trattati per disturbo da uso di sostanze e comportamenti per anno di osservazione e tipologia di dipendenza primaria


OED - Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze


Servizio Sovrazonale di Epidemiologia Asl To3

Regione Piemonte

Via Martiri XXX Aprile, 30 - Padiglione 18 - 10093 Collegno (TO)